L’Associazione Culturale SAD HILL nasce in seguito all’iniziativa effettuata dal Colectivo Arqueológico y Paleontológico de Salas de los Infantes nel 2006, quando si celebra il 40º anniversario delle riprese.
Nel 2014 diverse persone del posto (Hontoria del Pinar, Santo Domingo de Silos, Covarrubias, etc) si riuscono con l’intenzione di creare un collettivo che rivendichi il valore turistico e culturale dei posti burgalesi usati da Sergio Leone nelle riprese de Il Buono, il Brutto e il Cattivo.
L’obiettivo principale dell’Associazione è quello di recuperare gli scenari usati nella provincia di Burgos per le riprese, specialmente il cimitero fittizio di SAD HILL.
Durante questo processo vogliamo promuovere diversi atti culturali (concerti, mostre, corsi…) che aiutino ad attribuire un nome all’Associazione e che servano come prologo all’atteso 50º Anniversario.
50 ° ANNIVERSARIO UFFICIALE DEL SIMPOSIO
I giorni della celebrazione del 50 ° anniversario delle riprese di Il buono, il brutto e il cattivo compiuti nei villaggi che formano la valle di Arlanza (Contreras, Covarrubias, Santo Domingo de Silos, Salas de los Infantes, Carazo e Hortigüela) avevano un grande benvenuto tra i vicini e gli assistenti. Per 4 giorni si sono riuniti nelle città vicino al Sad Hill Cemetery: scrittori, critici, giornalisti, ricercatori e appassionati di cinema Sergio Leone per condividere con la gente del posto e gli extra del film l’amore per il cinema e gli scenari di Burgos .

La proiezione simultanea del film nelle tre città (Silos, Covarrubias e Salas) ha dato il via al simposio internazionale.
Giovedì è stato il momento dell’inaugurazione dell’esposizione di fotografie, documenti e disegni che Carlo Simi ha realizzato per il film. Un’inaugurazione alla quale hanno partecipato la figlia, la vedova del direttore artistico e il critico cinematografico Fabio Melelli. Centinaia di persone si sono recate nella città di Salas de los Infantes per vedere una mostra unica i cui disegni originali non erano mai stati esposti.

Il giorno del venerdì è continuato con la ricezione degli assistenti e registrati e la consegna della documentazione. Centocinquanta registrati che potevano assistere alla conferenza inaugurale del critico e scrittore Carlos Aguilar. Quindi l’accoglienza ufficiale è stata celebrata con degustazione di piatti tipici e vino della zona. Tutto questo, animato dalla colonna sonora del Maestro Morricone eseguita dall’Orchestra Alfoz de Lara.
L’inaugurazione del cimitero si è svolta sabato mattina. Il responsabile era Emeterio Martín, sindaco di Santo Domingo de Silos, dove si trova il cimitero di Sad Hill. I sindaci delle sei città partecipanti, Paco Azúa Presidente di AGALSA e il Direttore Generale del Turismo di Castilla y León, Javier Ramírez, hanno aderito alla celebrazione. Successivamente, si è svolto un pranzo commemorativo con tutti i partecipanti al simposio.

La tarde del sábado se reservó para dos conferencias magistrales: Peter J. Hanley presentó su libro Behind the scenes of Sergio Leone´s The good,the bad and the Ugly y Sir Christopher Frayling habló sobre el cine del Director Italiano. También hubo homenajes a algunos de los técnicos (Eugenio Alabiso) y actores de la película.

Domenica è stato il giorno scelto per gli extra e i partecipanti alla zona per raccontare i loro aneddoti ai partecipanti alla conferenza. Dopo la tavola rotonda, Angel Garcia Romero ha spiegato l’importanza della musica nel Leone occidentale dell’universo e si è conclusa la conferenza di un giorno con la tavola rotonda in cui lo scrittore Anselmo Núñez, scrittrice Anita Haas e il regista ha partecipato Almeriacina, Juanen Pérez Miranda.
Il culmine del simposio è stato il concerto, la rappresentazione teatrale del gruppo Figli di un migliaio di padri e gigante pellicola di schermo di proiezione. Tutto questo nell’imponente Valle Mirandilla.
Più di 5000 persone si sono riunite per godersi uno dei film più importanti della storia del cinema in situ. L’atto è stato raggiunto dal conduttore e vincitore Oscar® Ennio Morricone; James Hertfield, Metallica cantante e lo stesso Clint Eastwood, l’invio di un messaggio personale alla Associazione e coloro che frequentano la proiezione.